Home » La Biblioteca » Fede e Ragione » Ratzinger e Habermas: fede e ragione in dialogo
invia a un amico   stampa la pagina

Ratzinger e Habermas: fede e ragione in dialogo

Ratzinger e Habermas

Un dialogo sui fondamenti della democrazia liberale, per costruire un’alternativa al fanatismo religioso e al fanatismo laicista.

Nel gennaio del 2004 il filosofo Jürgen Habermas e l’allora cardinale Joseph Ratzinger si sono incontrati a Monaco, presso la Katholische Akademie in Bayern, per esplorare nuove possibilità di confronto tra fede e ragione. Le idee esposte da Habermas e Ratzinger nascono come risposta alla questione: «La democrazia liberale ha bisogno di premesse religiose?». La questione è resa urgente dalla rapida crescita della società globale in cui le diverse culture si possono sviluppare pacificamente solo se si incontrano su fondamenti realmente condivisi, che rendano ininfluenti tanto il fanatismo religioso quanto quello laicista.

La contraddizione di Habermas

Tra le molte riflessioni di Habermas mi sembra particolarmente apprezzabile l’idea che la filosofia debba prendere sul serio il fenomeno della persistenza della religione in una società secolarizzata. Prendere sul serio questo fenomeno significa affrontare il discorso religioso non trattandolo come un fatto privato, ma confrontandosi con una ragione che riflettendo «sulle proprie radici più profonde si scopre originata da un’istanza altra, della quale è costretta a riconoscere il fatale potere […]».

Accogliere una ragione che si trova e si interroga sul proprio fondamento significa infatti riconoscere la rilevanza culturale e quindi la dignità pubblica del discorso su Dio, quella «istanza altra» che è all’origine della ragione.
Contemporaneamente, però, bisogna sottolineare la contraddizione in cui Habermas cade quando sostiene, sulla linea proceduralista kantiana, che «la natura secolare dello Stato costituzionale democratico non presenta alcuna debolezza […] che comprometta un’autostabilizzazione nell’aspetto cognitivo o motivazionale». In altri termini, secondo Habermas lo Stato laico, nato da una cultura secolarizzata, è in grado di autofondarsi e di legittimare i propri valori di riferimento attraverso le procedure costituzionali: in questo Stato la legge non è tale perché prescrive un comportamento conforme al bene oggettivo, ma è «bene» ciò che è prescritto dalla legge.

Il fondamento etico di uno Stato deve essere la legge naturale In merito a questo punto bisogna notare che:

1. Nessuna procedura può produrre per sua virtù la verità ed il bene; la verità e il bene vengono prima della legge umana e sono espressione della natura e del valore dell’essere delle cose. Anche nel caso della democrazia il consenso non produce i valori, esso piuttosto dovrebbe essere esercitato solo a partire dai fondamenti etici senza i quali non può esistere un ordinamento di diritto.

2. L’idea che i valori siano posti da procedure è strettamente connessa all’idea che la ragione non possa conoscere il diritto naturale e che pertanto il diritto sia posto dall’uomo.
Pur riconoscendo che lo Stato liberale nasce e vive in una società in cui i vincoli di solidarietà civile si nutrono delle tradizioni religiose e della cultura schiettamente metafisica plasmata dal cristianesimo, Habermas non attribuisce la crisi dei legami e della solidarietà nello Stato democratico al venir meno dei valori naturali e cristiani, ma alla «modernizzazione aberrante della società presa nel suo complesso».

Ratzinger: la ragione è capace di verità

Nella sua relazione il cardinal Ratzinger attribuisce il venir meno della nozione di diritto naturale alla frattura culturale che si produce all’interno della coscienza europea a partire dalla modernità. Il mondo cattolico, che ha vissuto il dramma della divisione e dello scisma, cerca da subito il dialogo con le società secolarizzate e con le comunità di diversa fede riferendosi al diritto naturale in nome della ragione comune. Purtroppo però questo richiamo si rivela a lungo inefficace perché presuppone una nozione di ragione e di natura non più condivisa. La ragione di cui parla il Magistero è una proprietà che l’uomo possiede per natura in virtù della struttura del suo essere, che gli consente di conoscere la verità delle cose. Per la cultura secolarizzata, sia nella versione razionalista che in quella empirista e positivista, la ragione non può conoscere la verità dell’essere e quindi il diritto naturale non è accessibile.

Quale strada percorrere per superare gli ostacoli che sembrano precludere la possibilità stessa di un linguaggio comune? Il cardinal Ratzinger propone a tutte le culture di confrontarsi con i diritti umani, ultimo elemento del diritto naturale, «incomprensibili senza presupporre che l’uomo in quanto tale sia soggetto di diritti».

La strada allora indicata dal cardinal Ratzinger è oggi ribadita da papa Benedetto XVI, perché l’individuazione di nozioni e valori condivisi è sempre più urgente. L’alternativa al confronto serio, riflessivo e aperto (intendendo con apertura non la disponibilità a rinunciare alla propria identità, ma l’ascolto animato dalla volontà di trovare ciò che è comune e non ciò che divide) è lo scontro di civiltà descritto da Samuel Huntington. E lo scontro deve essere evitato a meno che non sia reso necessario dalla difesa dei diritti fondamentali.
Deve essere evitato non solo perché in generale la pace è preferibile al conflitto, ma soprattutto perché l’unico modo che ha la verità di «vincere» è di essere accettata, di ottenere riconoscimento e consenso.

Laura Boccenti

Ricorda:
«Ciò che viene presentato come una mera procedura di tipo formale […] poggia su una ben precisa concezione del bene.[…] Taylor […] ha mostrato come il liberalismo, anche nella sua versione procedurale, si fondi in realtà sull’idea della persona umana, della sua autonomia e della sua dignità, idea che in ultima analisi rinvia al cristianesimo».
(Antonio Da Re, Il bene e il giusto, in Robert Gahl (a cura di), Etica e politica nella società del duemila, Armando 1998, p. 48).

Bibliografia:
Giovanni Paolo II, Enciclica Fides et ratio, del 14 settembre 1998.
Jurgen Habermas, Joseph Ratzinger, Ragione e fede in dialogo, Marsilio 2005.
Robert Nozick, Lo zig zag della politica, in La vita pensata, BUR 2004.
Hannah Arendt, La “vita activa” e l’età moderna, in Vita Activa, Bompiani 2004.
Francesco D’Agostino, Rapporto tra legge morale e legge civile, in Commento interdisciplinare all’Evangelium vitae, Libreria Editrice Vaticana 1997.

Tratto da:
IL TIMONE - Settembre-Ottobre 2005 (pp. 30-31)

Ultimo post dal blog precisalente

20.12.10 - LA DOMANDA SBAGLIATA: il futuro oltre la povertà > leggi tutto

Ricerca nel sito

Iscrizione alla newsletter

Nome:
Cognome:
E-mail: